VOLTI DELLA DIGNITA’. RIFLESSIONI INTERDISCIPLINARI

Il seminario permanente di Etica, Bioetica, Cittadinanza, coordinato da Emilia D’Antuono, attraverso l’organizzazione del convegno Volti della dignità. Riflessioni interdisciplinari, (7 giugno, Aula 27 Dipartimento di Giurisprudenza via Porta di Massa 32 ; 10-11 giugno 2013, Sala Convegni Palazzo degli uffici, via G.C.Cortese, 29), propone un ampliamento e un ulteriore approfondimento dei temi discussi nella sessione 2012, dedicata alla Semantica della dignità tra scienza, bioetica e cittadinanza.

Venerdì 7
 presso il Dipartimento di Giurisprudenza si è tenuta la Lectio di Stefano Rodotà su Il diritto di avere diritti e sul tema Diritti affermati, diritti negati: esercizi di democrazia, sono intervenuti Luigi Nicolais, Presidente C.N.R., Franco Salvatore, Presidente CEINGE Manuela Sanna, Direttore ISPF-C.N.R, Cinzia Caporale, C.N.R., Irene Kajon, Università di Roma La Sapienza e Andrea Patroni Griffi, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Lunedì 10 e martedì 11 giugno 2013 il convegno prosegue a Palazzo degli Uffici. Il 10 alle 9.30 si parlerà di Genere e Giustizia con la Lectio di Gabriella Bonacchi della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Alle ore 15.00 Dis-crimini con la Lectio di Alberto Burgio dell’Università di Bologna. Martedì 11 alle ore 10 il titolo della Lectio di Piergiorgio Donatelli, Università di Roma “La Sapienza”, è Principio dignità e ragione bioetica.

Divenuto, dopo le tragiche esperienze di distruzione dell’umano consumatesi con l’avvento dei regimi totalitari, fondamentale valore di riferimento della Costituzione italiana e delle «Carte novecentesche della dignità», il lessema dignità ha conosciuto nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale declinazioni plurime e articolazioni progressive in forza di un dibattito internazionale che ha impegnato – ed impegna nel nostro presente – il diritto, le scienze nella loro pluralità, la sociologia, gli studi di genere, la filosofia, l’etica, la politica.
Condizione imprescindibile per l’articolazione ed il consolidamento di verità e sensi della parola «dignità» è il riconoscimento «positivo» di un inalienabile «diritto di avere diritti»(Hannah Arendt) in capite ad ogni essere umano, quale che sia l’identità dell’«umano» che la storia di volta in volta delinea e la ragione problematizza (Stefano Rodotà).

L’imporsi della bioetica sulla scena della riflessione internazionale, a partire dagli anni Settanta del Novecento, il progressivo delinearsi del biodiritto, il protagonismo del corpo umano nel dibattito pubblico, il fondamentale apporto del pensiero delle donne, nelle sue molteplici articolazioni culturali e giuridico-politiche, hanno ulteriormente contribuito all’estensione semantica del termine, declinandolo come riferimento primario per configurare modalità e forme di tutela della vita.
La salda connessione che la Costituzione italiana istituisce tra lavoro e dignità umana, esigendo l’onere di una promozione che realizzi fattualmente la loro convergenza, produce una peculiare «specificazione» della nozione di dignità, sottraendola ai rischi di pura petizione di principio. Ruolo e significato del lavoro come potenza genealogica della dignità intrastorica di uomini e donne impongono, oggi, una rinnovata riflessione, che sappia accogliere l’i
rrinunciabile eredità delle lotte per il lavoro e aprire nuovi orizzonti.
Ineludibile è diventata la richiesta rivolta dalla società alla politica di un obbligo sempre da rinnovare per la tutela del principio-dignità, manifestamente sovresposto ai rischi inscritti nelle dinamiche della contemporaneità.

 

 

Seminario Permanente ETICA BIOETICA CITTADINANZA Sessione 2013

Convegno 7, 10, 11 giugno 2013

Volti della dignità. Riflessioni interdisciplinari

7 giugno
Dipartimento di Giurisprudenza – Aula 27 – via Porta di Massa 32, piano terra

ore 10.00 Il diritto di avere diritti
Presiede Guglielmo Tamburrini Università degli Studi di Napoli Federico II

Saluti

Massimo Marrelli, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Enrica Amaturo, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali
Gennaro Piccialli, Area delle Biotecnologie dell’Università Federico II
Arturo De Vivo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane
Lucio De Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giuseppe Lissa, Centro Interuniversitario per la Ricerca Bioetica

Introduzione Emilia D’Antuono, Università Federico II

Lectio Stefano Rodotà

 

ore 15. 00 Diritti affermati, diritti negati: esercizi di democrazia

Presiede Stefano Rodotà

Intervengono
Luigi Nicolais, Presidente C.N.R.
Franco Salvatore, Università Federico II, Presidente CEINGE
Manuela Sanna, Direttore ISPS-C.N.R
Cinzia Caporale, C.N.R.
Irene Kajon, Università di Roma La Sapienza
Andrea Patroni Griffi, Seconda Università degli Studi di Napoli

 

10 giugno
Sala Convegni Palazzo degli Uffici – Via G. C. Cortese, 29, Napoli

ore 9. 30 Genere e Giustizia

Presiede Vittoria Franco, Scuola Normale Superiore di Pisa

Lectio Gabriella Bonacchi, Fondazione Lelio e Lisli Basso

Intervengono
Gloria Chianese, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Anna Loretoni, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Debora Spini, Università di Firenze
Emilia Taglialatela, Università Federico II
Adriana Valerio, Università Federico II

ore 15.00 Dis-crimini

Presiede Ciro Tarantino, Università della Calabria

Lectio Alberto Burgio, Università di Bologna

Intervengono
Giampiero Griffo, Disabled Peoples International – Centre for Governmentality and
Disability Studies
Paolo Valerio, Università Federico II
Lucia Valenzi, Università Federico II
Francesco Soverina, Istituto Campano per la Storia della Resistenza
Fabio Corbisiero, Università Federico II

11 giugno
Sala Convegni Palazzo degli Uffici – Via G. C. Cortese, 29, Napoli

Ore 10 Principio dignità e ragione bioetica

Presiede Luciano Gaudio, Università Federico II

Lectio Piergiorgio Donatelli, Università di Roma “La Sapienza”

Intervengono
Enrico Di Salvo, Università Federico II
Rossella Bonito Oliva, Università di Napoli L’Orientale
Gennaro Piccialli, Università Federico II
Claudio Buccelli, Università Federico II
Mariangela Caporale, Università Federico II
Diego Lucci, American University in Bulgaria

Conclusioni Giuseppe Lissa, Università Federico II

Partecipano i dottori: Gianluca Attademo, Gennaro Cera, Lavinia D’Errico, Enrica Rosa Granieri, Caterina
Keller, Francesco Manfredi, Palma Papa, Chiara Piedisacco, Michele Saviano

 

LOCANDINA